I forni presenti nei comuni dell’Unione del Logudoro si sono costituiti in un Consorzio che punta ad ottenere il marchio D.O.P. con il fine di tutelare e valorizzare la Spianata. Per questo si sta cercando di ricostituire la filiera con il coinvolgimento degli agricoltori e mugnai, con l’intento di utilizzare solo grano duro prodotto nei campi del territorio.
Molto ricca la produzione di formaggi, ricotte e joddu (yogurt sardo). Grazie al consistente patrimonio zootecnico del territorio, sono presenti industrie di trasformazione di rilievo in particolare per la produzione del Pecorino Romano che in gram parte viene esportato nei mercati esteri.
Tipica la greviera, ottime le paneddas, ma anche i pecorini prodotti nei minicaseifici aziendali o nei grandi stabilimenti sociali.
La varietà dei dolci è una importante risorsa del Logudoro : sospiri, copulettas, tiliccas, casadinas, pabassinos, origliettas, seadas, biscotti savoiardi, sono prodotti in grandi quantità e anche esportati fuori dalla Sardegna. Un cenno merita anche la produzione di olio e vini legata alle coltivazioni di collina. Diversi i vitigni autoctoni che si sta cercando di rilanciare come l’Alvarega, la Cuscusedda, il Nieddu Porchinu, il Redaglaidu e il Muristellu.
Abili artigiani
Abili artigiani della pietra, ferro e legno. Preziosi coltelli.Per tradizione nel Logudoro sono stati tramandati antichi mestieri legati alla lavorazione delle materie prime locali. Fra queste assume importanza la lavorazione della pietra ed in particolare di trachite, tufo e pietra basaltica. Dai manufatti tipici per l’edilizia, che hanno caratterizzato l’architettura dei centri storici (blocchetti,conci, colonnine, capitelli, davanzali,caminetti) con il tempo la creatività ha raggiunto livelli più vicini all’artigianato artistico.
Nell’ambito della radicata tradizione della lavorazione del ferro battuto e del legno, ancora oggi si trovano maestri capaci di creare veri capolavori.
Un cenno a parte merita senz’altro la produzione di coltelli (resolzas) tipica di Pattada (www.prolocopattada.org), rinomata anche in Italia e all’estero. L’evoluzione di questo comparto ha raggiunto tale rilevanza, da essere giustamente riconosciuta come una delle espressioni più preziose e rappresentative dell’intera Sardegna.